“La vita è un dolce specchio d’acqua: chi si tuffa violentemente dentro ad ogni esperienza, lotterà contro le onde che ha creato; chi vi si immerge lentamente, vivrà con sobrietà e scivolerà tranquilla lungo le sponde dell’esistenza.”
Trattamento ANTICALCARE
Pochi mm di incrostazioni calcaree danneggiano gli scambiatori delle caldaie a condensazione; L’acqua dura, in una caldaia tradizionale, può diminuirne di oltre il 20% la resa termica dell’impianto, aumentando lo spreco energetico; Ostruisce le tubazioni diminuendo la sezione dei tubi e di conseguenza la portata del flusso d’acqua alle utenze; Danneggia e ostruisce il rompigetto dei lavandini e soffioni delle docce.
D
I NOSTRI DISPOSITIVI
Alla solita pratica tecnica già nota dell’addolcimento è stata introdotta una innovazione di utilizzo con l’aggiunta di un altro minerale, il Potassio.
Il Potassio già un elemento chiave per le piante risulta molto solubile in acqua, si lega molto facilmente ad essa e risulta subito pronto ad essere riassorbito.
Le resine scambiatrici si caratterizzano per un’elevata resistenza all’usura meccanica, lunga durata, alta capacità di scambio e basso consumo di attivatore.
La rigenerazione utilizza una miscela di cloruro e di potassio. Attivatore al Potassio di 5Kg a sacchetto, più comodo da utilizzare.
ALCHIMIA12
dispositivo per l’addolcimento dell’acqua con Resine a scambio Ionico e Potassio
ADDALC12
ALCHIMIA28
dispositivo per l’addolcimento dell’acqua con Resine a scambio Ionico e Potassio
ADDALC28
ALCHIMIA TWIN
dispositivo doppio corpo, per l’addolcimento dell’acqua con Resine a scambio Ionico e Potassio
ADDALC12T
Il dispositivo Electro genera un campo elettrostatico che modifica la forma in cui cristallizza il carbonato di calcio.
In assenza di esso, cristallizzerebbe in forma amorfa e formerebbe facilmente incrostazioni. In presenza, invece, dell’avvolgimento elettrico solenoidale, il carbonato di calcio precipita in varie forme cristalline (ARAGONITE O CALCITE) che non aderiscono alle pareti dei tubi.
Le incrostazioni calcaree e residui di corrosione nascondono un pericolo spesso ignorato. Questi depositi sono di natura molto porosa (milioni di micro caverne),
nelle quali si insediano i batteri e i germi, senza escludere la Legionella Pneumophila, temibile batterio che provoca, come è noto, violente infezioni polmonari.
ELECTRO
dispositivo elettrostatico per la rimozione del Calcare nelle tubature domestiche
ELTR02

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience. Cookie policy